- polso
- pól·sos.m.1a. AU regione anatomica dell'arto superiore dell'uomo in cui le ossa della mano si congiungono con quelle dell'avambraccio: slogarsi un polso, afferrare per i polsi1b. TS zool. nei Tetrapodi, parte prossimale al segmento dello scheletro corrispondente alla mano dell'uomo2a. AU TS fisiol. battito ritmico prodotto dalla dilatazione delle arterie per l'afflusso del sangue spinto dalle contrazioni cardiache, particolarmente avvertibile nella parte interna dell'avambraccio vicina alla mano: polso regolare, debole2b. LE estens., arteria, vaso sanguigno: lo core cominciò a tremare sì fortemente che apparia ne li menimi polsi (Dante), non ha polso o nerbo, | osso o medolla che non senta caldo (Ariosto)2c. LE forza, energia vitale: tanto ch'i' ne perde' li sonni e' polsi (Dante)3a. AU fig., forza morale, fermezza di carattere, autorità: un uomo privo di polso, dimostrare polsoSinonimi: carattere, energia, nerbo.3b. BU fig., valore intellettuale, vigore d'ingegno e ispirazione: artista, opera di polso | consistente e solida disponibilità finanziaria: un'azienda di polso4. AU nell'abbigliamento, parte terminale della manica di una giacca, un abito, un cappotto e sim.: polsi larghi, di pelliccia, di pizzo, con bottoni | polsino della camicia5. RE tosc., taglio di carne bovina o suina che si trova vicino alle costole\DATA: av. 1294.ETIMO: lat. pŭlsu(m) "battito", acc. di pulsus, -us, der. di pellĕre "battere".POLIREMATICHE:con polso fermo: loc.avv. COdi polso: loc.agg.inv. COpolso celere: loc.s.m. TS med.polso di ferro: loc.s.m. COpolso ineguale: loc.s.m. TS med.
Dizionario Italiano.